Credo sia arrivato il momento di mettere, nero su bianco, pro e contro di vivere all’estero. Nel mio caso specifico, in Brasile.
Cercherò di non cadere nella banalità, ma ci sono cose che, per quanto scontate, non posso omettere. Ci tengo anche a specificare che parlerò di aspetti che riguardano nello specifico la mia città e, talvolta, lo stato di Bahia. Questo significa che in altre località, di questo immenso paese, la situazione è decisamente differente.
E soprattutto, si tratta di una lista personale, di conseguenza opinabile.
Italians do it better
#1 La cucina!! [vi avevo avvisato sull’ovvietà di alcuni aspetti!!]
D’altronde, in questo, siamo veramente i migliori.
La pizza, i primi piatti, il PROSCIUTTO CRUDO. La colazione con cappuccino e cornetto.
Anche per quanto riguarda i supermercati, non ci sono paragoni. Anche se di interesante c’è che, in Brasile, un dipendente alla cassa, mette le cose nei sacchetti e te li porta alla macchina o direttamente a casa. Viva la comodità.
#2 Il vino
Ci tengo a specificare che qui si trova. Vengono importati in grande quantità, il problema è il rapporto qualità/prezzo, che è disastroso.
I vini brasiliani sono invece, dei disgustosi succhi d’uva.
Inoltre, in Italia sappiamo degustare, qui è più un tracannare alcool.
#3 La cultura del lavoro
Nonostante il nostro paese attualmente non stia attraversando una fase favorevole, nessuno potrà aver da ridire sul fatto che gli italiani sanno darsi da fare. C’è coerenza, professionalità e continuità nel lavoro.
Qui in Brasile invece, si fa il necessario per sopravvivere. La filosofia è che, se oggi ho guadagnato, domani posso andare in spiaggia e bermi le mie entrate. Dopodomani potrò tornare a lavorare.
Ovviamente non posso parlare per tutti, ma per la maggior parte è realmente così.
I lavoratori sono tutelati in maniera eccessiva, il che gli permette, dopo aver lavorato sei mesi continuativamente, di trovare il modo di farsi mandare via [e quasi sempre lo trovano, basta cominciare a fare un numero di assenze altissime], per poter ricevere il “seguro desemprego”, che gli assicura tre ulteriori mesi o più di stipendio, senza lavorare.
Per cui questo è, quasi sempre, il periodo massimo di lavoro nel solito posto.
#4 La storia
In Brasile ci sono poco più di cinquecento anni di storia, l’Italia invece l’ha fatta, la storia. Ogni angolo di città ha una sua personalità, le strade, gli edifici, i monumenti, le chiese.
La nostra cultura ci rappresenta, in tutto il mondo.
#5 Le infrastrutture
La mancanza di autostrade e linee ferroviarie. Il costo eccessivo per i collegamenti aerei con l’estero, rendono molto più difficile la scoperta di questo paese, soprattutto considerate le grandi distanze.
In Brasile l’abitudine è di viaggiare in auto [più che altro è un obbligo!!], i nostri clienti arrivano qui affrontando viaggi di otto, dieci, quindici e oltre ore, percorrendo strade che sembrano quelle di città, piene di buche.
Perlomeno non ci sono pedaggi… ma il risparmio, non vale il rischio.
#6 Il superfluo
E’ generico, ma è proprio così. Qualunque articolo non di prima necessità, ha un costo superiore e non di poco.
Sia che si parli di auto, di profumi, di telefoni cellulare o altro.
#7 Gli elettrodomestici
Nella mia città siamo praticamente all’età della pietra.
Le lavatrici sono ad acqua fredda. Le lavastoviglie, quando ci sono, sono talmente piccole da essere insufficienti anche per un single.
Nelle grandi città va un pò meglio, ma niente a che vedere con le comodità cui siamo abituati!! Povere noi donne.
#8 I valori
In Italia esiste l’amicizia, la famiglia, la fedeltà. La maggior parte delle volte, ci si sposa per amore. In Brasile, la maggior parte delle volte, lo si fa per convenienza. Idem per l’amicizia.
In Italia i figli si fanno e si crescono. In Brasile i figli si fanno giovani e le nonne li crescono.
In Italia esiste il rispetto per il compagno, in Brasile viene prima il sesso.
#9 Il sistema sanitario
Anche in Brasile esiste il sistema sanitario pubblico. Chiamato comunemente SUS [= Sistema Único de Saúde] è gratuito, ma piuttosto scadente nella maggior parte degli stati brasiliani. Per questo motivo è consigliabile, quando ce ne fosse la possibilità, di avvalersi di una assicurazione medica privata.
#10 L’istruzione
Idem come sopra. In Brasile le scuole pubbliche sono scadenti, contando un numero alto di bambini e pochi professori. Poco impegno da parte di quest’ultimi, considerato che le situazioni familiari degli studenti, sono spesso disastrose.
La scuola privata invece, è ottima, a partire da quella materna, dove vengono insegnate innumerevoli attività. Arrivati ai cinque anni di età, cominciano quelle che noi chiamiamo elementari [un anno prima rispetto all’Italia] e, generalmente, i bambini sono già in grado di leggere e scrivere.
Inoltre viene insegnato da subito la lingua inglese e devo dire, che già da piccoli, raggiungono livelli che nel nostro paese raramente ho riscontrato.
#11 Le classi sociali
In Italia, senza dubbio, la forbice tra ricchezza e povertà è molto meno evidente.
Brazilians do it better
#1 Il clima
Estate tutto l’anno. Non importa aggiungere altro!!
#2 Il traffico
Inesistente, se non nel periodo di “alta temporada” [= alta stagione], nel quale la città si riempie di turisti. Ma si parla di poche settimane l’anno.
#3 La filosofia di vita
Positività, è la parola d’ordine. Complice il sole, l’oceano e uno stile di vita molto calmo, i baiani hanno il sorriso contagioso.
La mentalità è molto più aperta, così come anche il modo di vivere la sessualità.
Qui si vive il presente, si gode della vita di tutti i giorni, si è felici e questo è, per noi italiani, il primo grande passo da fare. Tendiamo a portarci dietro i problemi, ovunque nel mondo ed è bello apprendere a lasciarsi scivolare le difficoltà di dosso.
#4 La prospettiva di futuro
In Brasile è ancora possibile crescere, arrivare, guadagnare.
Chi studia sa che un domani potrà esercitare la sua professione senza doversi accontentare, chi ha un sogno sa di poterlo realizzare, chi vuole investire sa di poterne ricavare un ottimo ritorno.
Inoltre le giornate lavorative cominciano presto, hanno pause ridotte e di conseguenza, finiscono presto. Il tardo pomeriggio e la sera possono essere interamente dedicate alla famiglia, allo sport o a qualunque attività uno prediliga.
#5 L’evoluzione
Il Brasile è in continuo cambiamento, in continuo miglioramento.
Sicuramente ci troviamo di fronte ad un paese arretrato rispetto all’Italia e, in generale, all’ Europa. Questo aspetto però ci catapulta dentro una nazione, che sta viaggiando a duecento all’ora.
Entrare per rimanere non è facile e, negli anni a venire, sarà sempre meno accessibile economicamente per gli stranieri.
#6 Il costo delle abitazioni
Comprare una casa costa, in proporzione, circa la metà. E’ ancora relativamente facile trovare terreni edificabili, dove poter costrire la casa dei propri sogni, appartamenti da mettere a reddito o da rivendere dopo un pò di tempo, facendoci del lucro.
E’ quello che abbiamo fatto noi. A breve avremo l’atto del nostro primo acquisto in terra straniera, un terreno di circa ottocento metri quadri, edificabile. Ancora non sappiamo cosa ne faremo, ma è bello sapere di avere un altro progetto che ci porterà, sono certa, grandi soddisfazioni.
#7 La rendita bancaria
Mettere i soldi in “poupança”[= risparmio] , che una forma di investimento molto usata nelle banche brasiliane, rende indicativamente il 7-8% annuo.
E i soldi sono svincolabili nel giro di 24 ore.
#8 La tassazione
Nemmeno da paragonare con quella italiana. In Brasile è possibile guadagnare bene e soprattutto, è possibile ancora risparmiare, senza che lo stato si mangi tutto!!
#9 I pagamenti
La carta di credito è accettata quasi ovunque ed è possibile dilazionare i pagamenti, che si tratti di un acquisto importante o di una semplice maglietta, comprata in un negozio di abbigliamento.
I negozi oltretutto, fanno orario continuato, difficilmente chiudono per la pausa pranzo.
#10 L’adozione e la genitorialità surrogata per single e omosessuali
L’apertura mentale in questo paese multietnico, è decisamente maggiore a quella del nostro. Le coppie omosessuali sono riconosciute come coppie di fatto e vengono regolamentate.
#11 La PMA
L’inseminazione eterologa, con donazione di ovociti e spermatozoi, qui è permessa. E non ci sono limiti d’età.
Su questo argomento ci sarebbe da parlare tanto, considerato che, attualmente, è anche l’argomento principale di questo blog!!
#12 Le spiagge
Attrezzate e non a pagamento.
E’ possibile sedersi ad un tavolino, sotto un ombrellone, su una sdraio, senza bisogno di pagare. E’ buona abitudine consumare qualcosa, ma non è un obbligo.
Curiosità: le donne indossano la parte inferiore del bikini ridottissima, stile “filo interdentale” [qualunque sia l’età o il fisico], ma è assolutamente vietato il topless!!
#13 La natura
I colori e la vegetazione di questo paese, non hanno eguali.
#14 Il cibo [perché anche il Brasile regala prelibatezze uniche!!]
La frutta fresca, in assoluto la migliore. Mango, papaya, ananas.
L’acqua di cocco. Il famoso churrasco [= barbecue].
#15 La chirurgia plastica
Ben fatta ed economica. Per chi fosse interessato!!
Queste sono solo alcune delle cose che mi sono venute in mente.
Facendo un breve resoconto:
In Italia ci sono aspetti positivi che, a mio avviso, hanno una rilevanza superiore rispetto a quelli legati al Brasile. Non dobbiamo però perdere di vista la situazione che, attualmente, sta vivendo il bel paese e che lo mette in netto svantaggio.
Questa ovviamente non è una gara, è solo una personale costatazione sull’aver scelto di lasciare quella che era la mia casa, per un paese straniero.
La maggioranza dei pro italiani elencati si posso ritrovare anche qui, nello stato di Bahia, con la differenza che la maggior parte, hanno costi superiori.
Questo per dire che c’è tutto [o quasi], per chi ha possibilità economiche.
Parlando genericamente di Brasile, esiste il pensiero comune che il costo della vita sia basso e che venire a stare qui, permetta di vivere con niente. Falso. La vita ha costi elevati.
Da qui il problema delle classi sociali, che ancora sono nette. Le note favelas fanno parte di questa realtà e creano un contrasto nella popolazione, non trascurabile.
In generale la qualità di vita qui, a mio parere, è migliore. Far crescere il proprio figlio in questo paradiso terrestre, è una fortuna e sono certa che, con i dovuti sacrifici, saremo in grado di dargli un’istruzione e un’educazione che non divergerà in niente, da quella con cui siamo stati cresciuti noi.
Sarà il Brasile poi, in futuro, a concedergli tutte le chance che temo sia difficile incontrare attualmente in Italia.
In definitiva, risultato Italia Vs Brasile?? … come da tradizione, andiamo ai calci di rigore.
“Viaggiando ci s’accorge che le differenze si perdono: ogni città va
somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine
distanze, un pulviscolo informe invade i continenti.”
somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine
distanze, un pulviscolo informe invade i continenti.”
[Le città invisibili – Italo Calvino]
(Visited 221 times, 1 visits today)
Ho fatto una lista di pro e contro anch'io nel blog, ma molto più banali oltre che condizionati dal mio breve periodo qui. In generale credo che il Brasile come gli USA, con tutti i vantaggi e svantaggi, abbiano una cosa che attualmente è impossibile trovare in Italia: la prospettiva di un futuro!
Esatto!! Anche io credo che questo sia l'aspetto principale e credo sia sufficiente per poterci considerare fortunate, ad aver avuto questa chance dalla vita!!
Sono molto curiosa di leggere la tua lista 🙂
grazie per averci fatto conoscere meglio il brasile 🙂
De nada!! 🙂
Dopo tutte queste differenze non saprei esprimermi, forse se in Italia ci fossero alcuni degli aspetti positivi del brasile, sicuramente sarebbe ancora più bella anche se come hai ribadito tu negli ultimi anni la gran parte della popolazione scapperebbe all'estero 😀
La penso esattamente come te!!
L'Italia è un paese meraviglioso e ci sono cose che non smetteranno mai di mancarmi. Ma amo la mia nuova casa e sono felice di essere una gringa 🙂
bello il tuo punto di vista e congratulazioni per il vostro acquisto edificabile 😉
p.s. ti leggo da poco e non ho ben capito di cosa ti occupi in brasile? Clienti in che senso?
Grazie!!
Io e mio marito amministriamo un condominio!! Ci occupiamo anche degli affitti, che sono per lo più stagionali. Per questo motivo i nostri clienti sono così numerosi.
complimenti per il tuo blog
se ti va di seguire il mio
http://maioluca.blogspot.it/
Ti ringrazio!!
Lo vado a visitare al più presto.
20150630meiqing
discount christian louboutin
abercrombie
ray ban sunglasses outlet
michael kors
oakley sunglasses wholesale
louis vuitton outlet
ed hardy clothing
oakley sunglasses
coach outlet store online
jordan 13s
abercrombie & fitch
adidas wings
chanel handbags
fitflops clearance
louboutin pas cher
coach outlet
jordan 4 toro
jordan 3 retro
coach outlet store online
gucci outlet
michael kors
celine
lebron james basketball shoes
coach outlet
michael kors outlet
longchamp handbags
jordan retro
ray ban outlet
hollister
burberry outlet online
lebron shoes
michael kors outlet
christian louboutin shoes
hollister co
ray ban sunglasses
louis vuitton outlet
nike air max uk
michael kors outlet
gucci shoes
discount oakley sunglasses
Conosco un pezzettino di Brasile, grazie ai racconti di mio padre, console onorario di due città nello stato del Paranà (Faxinal e Cascavel). La tua descrizione è pressoché uguale alla sua. È comunque una Terra ricca di fascino. Complimenti per il blog :*